Y(m)ES- Youth mobility Empowering Skills

Y(m)ES- Youth mobility Empowering Skills, un progetto coordinato dall'Associazione InCo e cofinanziato attraverso il bando ALMA, un'iniziativa dell'Unione Europea nell'ambito del Fondo Sociale Europeo Plus (ESF+), è giunto al termine. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con una rete di istituzioni e associazioni locali e internazionali, consentendo a 24 giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni che non studiavano, non lavoravano e non seguivano corsi di formazione di svolgere uno stage professionale di due mesi all'estero, in Spagna o in Germania.

Riassunto del progetto

L'ambizione e l'obiettivo centrale del progetto Y(m)ES era quello di offrire istruzione, formazione o occupazione ai giovani in situazioni NEET, grazie a un programma di mobilità per l'apprendimento combinato con un approccio e una metodologia di prescrizione sociale. Il primo si basa sul tutoraggio, sulla formazione professionale e sull'occupazione, mentre il secondo si concentra sulla prescrizione di soluzioni sociali e occupazionali per i NEET. Il gruppo target a cui ci siamo rivolti è stato composto da due gruppi NEET per ciascun paese partecipante, Spagna e Germania (24  persone in totale), con le seguenti caratteristiche: giovani che hanno abbandonato prematuramente la scuola; giovani senza esperienza lavorativa;  persone economicamente inattive; persone con disabilità o altri problemi di salute (ad esempio salute mentale); giovani provenienti da contesti svantaggiati o minoritari. 

Il risultato che ci siamo prefissati di raggiungere era l'aumento della motivazione, dell'autostima e della fiducia in se stessi dei NEET riguardo al proprio potenziale; una crescita personale e l'apprendimento di come fissare e raggiungere obiettivi di apprendimento personali; una rete di partner in grado di fornire un'ampia gamma di possibilità ai NEET combinando le competenze provenienti dai settori della salute e dell'occupazione, attraverso il tutoraggio, le associazioni e le autorità locali. 

 

Le fasi del progetto: i 4 workpackages

Il programma ALMA prevedeva 4 workpackages:

  1. Start-up
  2. Implementazione
  3. Dissemination
  4. Final report

La fase di implementazione a sua volta era suddivisa in tre parti: 

  1. Fase di preparazione: formazione intensiva personalizzata in Italia. Incontri in presenza e online per la definizione di un progetto personale, supporto interculturale e corsi di lingua (inglese, spagnolo o tedesco). Questa fase ha permesso ai partecipanti di pianificare le proprie aspettative e costruire un senso di comunità con il gruppo di progetto.
  2. Fase di mobilità: esperienza lavorativa supervisionata di 2 mesi all’estero (Spagna e Germania). Durante i due mesi a Malaga e Weimar, i partecipanti hanno svolto tirocini professionali con impegni giornalieri di circa 6 ore, continuato il corso di lingua e partecipato ad attività culturali locali. L’esperienza è stata arricchita dal supporto costante dei mentor di InCo e dei tutor locali, che hanno garantito un percorso di apprendimento personalizzato.
  3. Fase di follow-up: supporto continuo individuale e di gruppo, al rientro in Italia, per facilitare l’applicazione delle competenze acquisite. Le attività includevano la revisione delle competenze acquisite, la stesura del CV e la preparazione per nuove opportunità lavorative o formative.

I risultati del progetto

 1. Risultati relativi ai partecipanti

  • Partecipazione di 24 giovani all'intero ciclo del progetto

Il progetto è riuscito a sostenere 24 giovani NEET e a coinvolgerli attivamente in tutte le fasi del progetto. Ad eccezione di un partecipante che ha dovuto interrompere prematuramente la fase di mobilità per motivi familiari, ma che poi ha ripreso la fase di follow-up, tutti i partecipanti hanno completato con successo la fase di mobilità di due mesi e hanno continuato a partecipare alla fase di follow-up. 

  • 20 partecipanti hanno abbandonato la situazione NEET

20 dei 24 partecipanti hanno abbandonato la situazione NEET entro sei mesi dalla fine del programma di mobilità, iniziando un nuovo lavoro, un corso di formazione o un programma di studio, raggiungendo così un tasso dell'83% di casi di successo.

  • Sviluppo personale e professionale dei partecipanti

In termini di sviluppo personale e professionale, è stato osservato un progresso significativo e importante nella maggior parte dei partecipanti. Una ricerca sociale condotta parallelamente al progetto ha confermato che la fiducia in se stessi e l'indipendenza dei partecipanti sono aumentate e che le loro competenze professionali e personali sono migliorate. Tutti i partecipanti hanno dimostrato grande perseveranza e un significativo miglioramento della fiducia in se stessi, in particolare quelli che all'inizio erano piuttosto timidi e riservati. Quasi tutti i partecipanti sono tornati dall'estero più indipendenti e autonomi. Il sondaggio ha inoltre confermato il miglioramento dell'autostima e dell'indipendenza dei partecipanti, con l'83,33% degli intervistati che ha dichiarato di sentirsi più sicuro di sé. I risultati del sondaggio hanno rivelato anche che l'83% dei partecipanti si sente più preparato per il mercato del lavoro, il 67% ha affermato che l'esperienza ha migliorato le proprie competenze professionali e il 58% che l'esperienza ha migliorato le proprie competenze personali. 

Un altro aspetto importante che è stato notato è stato il nuovo atteggiamento positivo verso il futuro che molti hanno acquisito grazie al progetto. Alcuni partecipanti hanno sottolineato di aver ritrovato fiducia, nuova energia e speranza per il proprio futuro. 

2. Creazione di una rete locale e internazionale

Un altro fattore che ha contribuito al successo del nostro progetto è la rete che abbiamo creato sia a livello locale che internazionale. 

A livello locale, siamo riusciti a costruire una rete che include varie ONG che lavorano con i giovani, in particolare i giovani NEET, gli uffici di assistenza sociale per i giovani in varie comunità locali, un'associazione che coordina vari gruppi di auto-aiuto e si occupa di hikikomori, ecc. A livello non ufficiale, abbiamo potuto contare sul sostegno dell'autorità sanitaria locale e, durante le fasi cruciali, dell'ufficio di collocamento. Abbiamo anche ricevuto un prezioso sostegno da vari professionisti, come psicologi, formatori, ecc., per la preparazione prima della partenza e la fase di follow-up. 

A livello internazionale, abbiamo ampliato la nostra rete collaborando con due nuovi partner esperti per l’accoglienza dei nostri gruppi. La collaborazione tra la nostra associazione e i nostri partner internazionali è stata fondamentale per aiutarci a organizzare al meglio la fase di mobilità e per sostenere i partecipanti durante i loro due mesi all'estero.

I risultati sopra menzionati hanno permesso a Y(m)ES di raggiungere i suoi obiettivi più importanti, tra cui la lotta alla disoccupazione giovanile, lo sviluppo di competenze di vita, la fiducia in se stessi e l'indipendenza, nonché la promozione dell'inclusione sociale e della solidarietà europea.

ALMA costruisce ponti tra i giovani e le loro comunità, favorendo la crescita personale e professionale e rappresenta un ulteriore esempio dell'impegno dell'UE verso l'inclusione sociale e l'occupazione, integrandosi con altre iniziative come Erasmus+ e il Corpo Europeo di Solidarietà.

InCo continuerà a sostenere con entusiasmo queste iniziative per creare un'Europa più inclusiva e connessa!

Partner del progetto

Partner internazionali

I partner internazionali del progetto che hanno accolto i partecipanti durante la fase di mobilità per l’esperienza professionale all’estero sono stati: 

Partner locali

A livello locale, abbiamo collaborato con una rete importante di organizzazioni, incluse le politiche giovanili dei Comuni di Trento e Lavis nonché una rete di organizzazioni giovanili attive nella Provincia di Trento ed altre associazioni e cooperativa impegnate nell’apprendimento formale ed informale di giovani. 

Y(m)ES è stato molto più di un progetto: è stato un trampolino di lancio per giovani in cerca di una nuova direzione, un’opportunità per crescere e scoprire nuove possibilità.

Contatti

Associazione InCo Interculturalità & Comunicazione APS

Finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni e i pareri espressi sono tuttavia esclusivamente quelli dell'autore/degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o dell'Agenzia del Fondo Sociale Europeo. Né l'Unione Europea né l'Agenzia del Fondo Sociale Europeo possono essere ritenute responsabili per essi.