Volontariato ESC in Austria con Grenzenlos

Ti piacerebbe fare un'esperienza di lungo periodo all'estero, in Austria, occupandoti di cura dei bambini ed educazione infantile, di attività comunitarie, per giovani o culturali, o contrastando le disparità sociali?

Unisciti al Corpo Europeo di Solidarietà e candidati a questo progetto di volontariato ESC!

Ente/i partner
Dove
Vienna, Austria
Durata

9-11 mesi da settembre/ottobre 2025

Organizzazione ospitante

Progetto 1: Kindergruppe Butterbrot

Progetto 2: Kindergruppe Farbklecks

Progetto 3: Kiriku

Progetto 4: Kindergruppe Amerlinghaus

Progetto 5: Kindergruppe Teddybär

Progetto 6: Kinderladen Hütteldorf

Progetto 7: Kindergruppe Simsalabim Zwerge

Progetto 8: Kindergruppe BOKU

Progetto 9: Naturkindergruppe Gatschhüpfer

Progetto 10: Kulturhaus Brotfabrik

Progetto 11: Die Tafel Österreich

Progetto 12: Kindergruppe Giraffenland

Attività

Per progetto:

1) Fare lavoretti manuali con i bambini (dipingere, giocare, cantare o leggere), pianificare attività proprie (con il supporto del team), preparare i pasti, partecipare a escursioni o andare al parco giochi (insieme agli educatori)

2) Come volontario/a supporterai gli insegnanti (4 pedagogisti che lavorano in gruppi di due) nelle attività quotidiane con i bambini. Compiti e risultati formativi possono includere: aiutare i bambini nelle loro routine quotidiane, avere un ruolo attivo nella preparazione e conduzione di progetti con i bambini, offrire un supporto pratico, leggere, cantare o proporre altre attività, preparare i pasti

3) Lavorare con i bambini, partecipare a un progetto sociale e non-profit, partecipare a riunioni del team e incontri con i genitori

4) Accompagnare i bambini in attività libere o guidate da un insegnante (musica, fiabe, pittura creativa, lavoretti, materiale Montessori, escursioni, ginnastica o giochi sensoriali)

5) Giornate all’aperto, visite a musei, teatri o simili, attività sportive (palestra, nuoto, pattinaggio ecc.), attività in base ai temi o bisogni del gruppo (musica, movimento, lettura, creatività, lingua, preparazione scolastica, ecc.). Come volontario/a supporterai gli educatori nella creazione di una routine interessante e potrai portare le tue idee, progettare e realizzare attività sotto supervisione, condividere la tua lingua e cultura

6) Pranzerai con i bambini. Inoltre, ci sono riunioni regolari di pianificazione con i genitori e insegnanti. Sarai integrato/a nella routine quotidiana della Kindergruppe, supportando il team pedagogico in: accoglienza dei bambini, aiuto con i vestiti, partecipazione alle attività mattutine (musica, lavoretti, disegno, cucina, ecc.), uscite nella natura, osservazione e supporto dei bisogni dei bambini. Molte attività seguono i temi stagionali.

7) Supporterai gli insegnanti nelle attività quotidiane con i bambini. I tuoi compiti: giocare, dipingere, cantare, leggere, fare lavoretti, proporre e realizzare attività proprie con il supporto di insegnanti o genitori, condividere la tua cultura, lingua madre, cibo, accompagnare i bambini nei trasporti pubblici durante le uscite, aiutare a preparare colazione, pranzo e merende

8) Incontri di pianificazione regolari con il mentore (uno dei genitori) e gli insegnanti. Attività fisse, che variano in base al numero di bambini: pittura, disegno, lavoretti creativi, sport e movimento, escursioni, eventi stagionali. Come volontario/a, puoi: proporre giochi del tuo paese, insegnare canzoni o filastrocche nella tua lingua, organizzare una settimana a tema sul tuo paese, preparare piatti tipici, condividere qualsiasi talento o interesse personale

9) Supporterai gli insegnanti nelle attività quotidiane e potrai portare le tue idee, energia e interessi nel gruppo. Non è necessaria esperienza, solo passione per i bambini, la natura e l’apprendimento. Compiti possibili: giocare, cantare, fare lavoretti, raccontare storie, aiutare con vestiti e zaini, accompagnare passeggiate ed esplorazioni nella natura, supportare nell’igiene base (lavarsi le mani, andare in bagno), aiutare a preparare/pranzare/snack (1 volta a settimana con un insegnante), partecipare alla piscina estiva, proporre progetti o attività (previo accordo con gli insegnanti), giardinaggio semplice e cura della yurta, incontri regolari con mentore/insegnanti per riflettere sull’esperienza

10) A seconda degli interessi e abilità del volontario, ci sono diversi campi d’azione con tante opportunità di apprendimento pratico: grafica (illustrazioni a mano, design di loghi, InDesign, Illustrator), marketing (volantini, poster, social media, comunicazione e relazioni con visitatori/partecipanti), fotografia e video di eventi, compiti tecnici / assistenza agli eventi, lavoro concettuale per workshop artistici e progetti partecipativi, decorazione e manutenzione delle sedi

11) Attività proposte per i volontari (con orari e formazione chiara): raccolta alimentare nei mercati e da donatori, controllo e smistamento del cibo, distribuzione a istituzioni sociali, laboratori educativi per bambini e giovani, supporto ufficio ed eventi

12) Escursioni nei dintorni di Vienna, per scoprire e condividere la bellezza della città. Sei invitato/a a portare con te le tue passioni e i tuoi hobby, arricchendo così l’esperienza dei bambini e la tua. Un aspetto fondamentale della pedagogia del gruppo è l’incontro diretto con la natura, il che significa che i volontari devono essere pronti a trascorrere molto tempo all’aperto coi bambini. Sono previste riunioni regolari con i mentori.

Informazioni complete su ciascun progetto a questo LINK

Termine ultimo di adesione al progetto
15/06/2025
Requisiti per partecipare

Requisiti fondamentali sono:

  • avere tra i 18 e i 30 anni
  • essere cittadini dell'UE residenti in Italia
Condizioni

Il progetto copre a titolo gratuito:

  • vitto
  • alloggio
  • viaggio di andata e di ritorno
  • assicurazione medica Henner
  • trasporto pubblico locale
  • corso di lingua
Cosa fare per candidarti

Si prega di fare domanda inviando il proprio CV in inglese e una lettera di motivazione a fabiana.paoli@incoweb.org, specificando nell'oggetto il titolo del progetto ESC per cui ci si candida.

Si prega inoltre di compilare l'APPLICATION FORM in allegato.

Qualche suggerimento per la lettera motivazionale: cerca di farci capire cosa ti interessa di questo progetto, cosa ti ha colpito, cosa vorresti imparare, quale passione hai che vorresti condividere con lo staff e gli altri volontari.

N.B. Eventuali form o richieste particolari sono da specificare via email.

Informazioni su programma