Bona Fides - ESC in Polonia
Ti piacerebbe fare un'esperienza di lungo periodo all'estero, in Polonia, nell'ambito della costruzione e organizzazione di comunità, dell'ecologia e dell'inclusione?
Unisciti al Corpo Europeo di Solidarietà e candidati a questo progetto di volontariato ESC!
Da gennaio/febbraio 2026 - 12 mesi
COSTRUZIONE DELLA COMUNITÀ DI KATOWICE:
- Sostenere eventi e laboratori locali organizzati da Bona Fides, come incontri sociali, iniziative educative, laboratori artistici, laboratori di cucina, sessioni di monitoraggio urbano, passeggiate di ricerca e altri.
- Partecipare ad azioni di volontariato rivolte a giovani, bambini, persone in situazioni di crisi (personale o professionale) e anziani, per promuovere l’inclusione sociale.
- Contribuire alla promozione delle attività di volontariato, condividendo aggiornamenti, foto e storie per ispirare altre persone a partecipare, tramite i social media di Bona Fides: il sito web “Ability Route” (https://abilityroute9.wixsite.com/ability-route), la pagina Facebook (https://www.facebook.com/esckatowice) e la pagina Instagram (https://www.instagram.com/esckatowice/#).
- Realizzare presentazioni culturali nelle scuole locali, rivolte a studenti di età e background diversi.
- Organizzare club di conversazione o lezioni di lingua per aiutare le persone a praticare le lingue e a connettersi tra loro.
- Fornire assistenza settimanale agli studenti della Szkoła Socjokratyczna (Scuola Sociocratica) di Katowice, una scuola primaria alternativa che opera secondo i principi della sociocrazia, un modello di governance condivisa in cui tutti i membri della comunità scolastica (studenti, insegnanti e genitori) partecipano ai processi decisionali attraverso “circoli” basati sul consenso.
- Partecipare alle riunioni del consiglio comunale, creando reportage fotografici e video, assistendo nella copertura stampa e informando la comunità locale sulle decisioni e i cambiamenti in corso.
- Se un volontario ha un’idea personale per una nuova attività o progetto, Bona Fides lo sostiene pienamente nello sviluppo, nell’organizzazione e nella realizzazione, fornendo guida, risorse e supporto in ogni fase.
RIQUALIFICAZIONE DI KATOWICE:
- Iniziative di pulizia negli spazi pubblici e attività volte a promuovere una più ampia consapevolezza e responsabilità ambientale, anche attraverso i social media, la stampa e altri canali di comunicazione (ad esempio raccolta dei rifiuti, iniziative di abbellimento come la pulizia di parchi, strade, piazze e foreste, ecc.).
- Sessioni di monitoraggio urbano, riguardanti graffiti offensivi, discariche illegali, aree inquinate, spazi pubblici trascurati, il “Katowice Modernism Trail” e altri siti di interesse storico — queste attività possono essere ampliate per documentare questioni rilevanti, orientare azioni locali e coinvolgere i cittadini nel miglioramento del proprio ambiente.
- Organizzazione e partecipazione a laboratori su diversi temi come alimentazione e dieta sana, coltivazione domestica e giardinaggio, conseguenze dell’inquinamento, riciclaggio, cambiamenti climatici e loro impatto, pratiche ecologiche, turismo sostenibile, risorse energetiche alternative e risparmio energetico, ecc. I volontari saranno liberi di proporre e realizzare qualsiasi laboratorio desiderino condividere con la comunità locale.
- Realizzazione di eventi sportivi e ludici a livello locale (come la Maratona della Slesia, il Mondiale di Calcio di Katowice, cacce al tesoro, giochi cittadini, ecc.) per promuovere buone pratiche sportive e come strumento di visibilità per attirare l’attenzione sui temi ambientali e sugli stili di vita più sani.
- Organizzazione di “escursioni salutari” con e per la popolazione locale, per esplorare le aree verdi della regione slesiana e contribuire all’integrazione di persone di tutte le età e provenienze. Questa attività è collegata alla gestione del nostro sito web “Ability Route”.
CAMPAGNA DI INCLUSIONE:
- Monitoraggio dell’accessibilità urbana, valutando spazi pubblici, trasporti, fermate degli autobus e principali percorsi urbani in termini di accessibilità motoria, sensoriale e visiva. I risultati raccolti servono a sostenere attività di sensibilizzazione nella comunità e a integrare il monitoraggio urbano più ampio, aiutando i volontari a individuare aree da migliorare e a promuovere un ambiente inclusivo.
- Collaborazione con lo Zespół Szkół Specjalnych n. 4 di Sosnowiec, una scuola speciale moderna per studenti con diverse disabilità, a sostegno dell’apprendimento inclusivo e della partecipazione degli studenti alla vita della comunità. I volontari assistono nelle attività progettate per favorire l’interazione, la condivisione di competenze e l’inclusione sociale.
- Cooperazione con la Fundacja Transgresja, una fondazione benefica con sede a Katowice, la cui missione si concentra sul sostegno alle persone con disabilità sensoriali, in particolare alle persone sordocieche.
- Partecipazione a Living Libraries e programmi simili, che offrono opportunità di dialogo diretto e di narrazione personale. Queste interazioni aiutano i partecipanti a comprendere meglio le diverse difficoltà affrontate dalle persone con disabilità, dai gruppi socialmente esclusi e da chi ha minori opportunità, favorendo empatia e consapevolezza pratica.
- Assistenza a gruppi informali di persone con disabilità sensoriali nella loro partecipazione a eventi sociali, come passeggiate nei boschi, gite, escursioni, feste, ecc.
- Organizzazione della Giornata del Bastone Bianco e partecipazione ad altre iniziative volte a mettere in luce la vita senza barriere e le esperienze delle persone con diverse disabilità. Queste attività permettono ai volontari e ai membri della comunità di confrontarsi direttamente con le sfide legate all’accessibilità e di aumentare la consapevolezza pubblica.
- Organizzazione di campagne di sensibilizzazione e workshop, dal vivo o sui social media, dedicati ai concetti di “barriera”, “ostacolo”, “accessibilità” e “inaccessibilità”, per sensibilizzare le persone che solitamente non incontrano difficoltà in città riguardo ai problemi che spesso non vediamo, ma che rappresentano grandi ostacoli per chi ha minori opportunità. Il concetto di barriera è diverso per ogni persona: un luogo accessibile a una persona con disabilità motoria non è necessariamente accessibile a una persona con disabilità sensoriale o cognitiva. È fondamentale far comprendere che ogni disabilità comporta un tipo specifico di barriera e un diverso bisogno di accessibilità.
- I volontari sono incoraggiati a proporre ulteriori iniziative o campagne che promuovano l’inclusione, l’accessibilità e la consapevolezza delle sfide quotidiane affrontate dalle persone con disabilità, assicurando che il progetto rimanga sensibile ai bisogni della comunità (ad esempio: tornei di scacchi, improvvisazione teatrale, concerti musicali, karaoke, ecc.).
- Tutte le attività precedenti contribuiranno a migliorare e mantenere aggiornato il sito web “Ability Route” (https://abilityroute9.wixsite.com/ability-route), che dovrà essere regolarmente aggiornato e gestito dai volontari.
Requisiti fondamentali sono:
- avere tra i 18 e i 30 anni
- essere cittadini dell'UE residenti in Italia
Il progetto copre a titolo gratuito:
- vitto
- alloggio
- viaggio di andata e di ritorno
- assicurazione medica Henner
- trasporto pubblico locale
- corso di lingua
Si prega di fare domanda inviando il proprio CV in inglese e una lettera di motivazione a fabiana.paoli@incoweb.org, specificando nell'oggetto il titolo del progetto ESC per cui ci si candida.
Qualche suggerimento per la lettera motivazionale: cerca di farci capire cosa ti interessa di questo progetto, cosa ti ha colpito, cosa vorresti imparare, quale passione hai che vorresti condividere con lo staff e gli altri volontari.
N.B. Eventuali form o richieste particolari sono da specificare via email.