VOICE: Voice Of Individual Creativity Everywhere

Musica, teatro e arte al centro di un nuovo percorso di cittadinanza attiva
L’arte, un valore fondamentale per l’Europa, può essere anche uno straordinario strumento di libertà, un canale espressivo personale, un mezzo di partecipazione e un collante o uno stimolo per la comunità. Tutti questi aspetti convergono in VOICE: Voice Of Individual Creativity Everywhere, il nuovo progetto di partecipazione giovanile promosso da InCo APS e finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea.
Nato dal sogno di un gruppo di giovani artisti di Trento, VOICE sarà sviluppato proprio da loro, con il supporto di InCo, e accompagnerà la città (e non solo) in un viaggio che durerà un anno intero – da settembre 2025 a ottobre 2026 – fatto di laboratori, performance e incontri pubblici.
Perché nasce VOICE?
In Italia, il cantautorato e l’arte hanno sempre avuto un ruolo importante come strumenti di riflessione sociale e politica, oltre che introspettiva. Molti giovani, anche studenti di discipline musicali e artistiche, usano la scrittura di poesie, canzoni e performance per raccontare le sfide del presente: dal cambiamento climatico ai diritti umani, dalle rivoluzioni tecnologiche d’oggi alle sfaccettature di una società sempre più complessa.
Raccogliendo proposte dei giovani stessi, VOICE vuole dare spazio alla loro passione e valorizzare il potenziale dell’espressione artistica, offrendo occasioni di espressione e partecipazione dove i giovani possano rafforzare il loro senso di appartenenza all’Europa e sentirsi parte attiva di una comunità più ampia.
Gli obiettivi specifici del progetto comprendono:
- Promuovere la cittadinanza attiva e il senso di appartenenza europea attraverso l’arte.
- Creare opportunità concrete per i giovani di sviluppare competenze artistiche, digitali, sociali e imprenditoriali e di esprimersi nei modi a loro più congeniali.
- Offrire laboratori e momenti performativi basati su peer learning, storytelling e metodologie teatrali.
- Rafforzare la rete tra associazioni culturali, il Conservatorio di Trento, i giovani artisti e la comunità.
- Realizzare un prototipo di piattaforma digitale per giovani artisti, come risultato tangibile del percorso.
Impatto atteso
VOICE non è solo un progetto culturale, ma un percorso di crescita personale e collettiva. Ci aspettiamo che porti a:
- La nascita di una comunità di giovani artisti-cittadini più consapevoli e attivi.
- Lo sviluppo di nuove competenze artistiche e digitali, utili anche per il futuro professionale.
- Un rafforzamento del legame tra giovani, comunità locale e dimensione europea.
- La creazione di un nuovo patrimonio artistico e culturale condiviso, frutto dell’immaginazione e della collaborazione.
- Una consapevolezza più profonda dei valori comuni europei e riflessioni personali sui diritti fondamentali
VOICE in azione
Il progetto prevede la realizzazione di quattro workshop (laboratori artistici riguardanti in particolare teatro, cantautorato e poesia) e una serie di eventi pubblici, ciascuno con un tema e una forma diversa di espressione. Ecco i principali appuntamenti del progetto:
- Dibattito “Il processo creativo tra musica e arte” – settembre 2025, La Bookique (Trento)
- TED Talk “Errore/Orrore” – marzo 2026, Corte di San Rocco (Trento)
- Open Mic europeo – aprile 2026, Parco della Predara (Trento)
- Evento al Pergine Festival – maggio 2026, Pergine Valsugana
- Poplar Cult – Poplar Festival – settembre 2026, Trento
- Festival “Il Fiume che non c’è” – ottobre 2026, Quartiere San Martino (Trento)
- Evento finale: pranzo comunitario artistico – ottobre 2026, Parco della Predara (Trento)
Primo appuntamento
“Il processo creativo tra musica e arte”
23 settembre 2025, ore 18:30 – La Bookique, Trento
In questa occasione verrà presentato ufficialmente VOICE con un talk pubblico dedicato al ruolo dell’arte come mezzo d’espressione universale e strumento di cittadinanza.
Contatti
Non perderti le tappe di questo percorso e unisciti anche tu alla comunità di VOICE!
Seguici sui nostri canali social o sui canali social del progetto VOICE:
- Instagram: @vo__i__ce
- Facebook: @VOICE:Voice of Individual Creativity Everywhere