Labs DEE-GEAYS: Digital Education Era - Global citizenship Education for Activating Youth online Space

Hai tra i 18 e i 30 anni e ti interessano le tematiche dell'apprendimento socio-emotivo, dell'educazione alla cittadinanza globale e della solidarietà? Partecipa ai laboratori del progetto DEE-GEAYS e approfondisci le tematiche attraverso attività innovative, divertenti e di apprendimento non-formale!
"DEE-GEAYS: Digital Education Era - Global citizenship Education for Activating Youth online Space" è un progetto di partenariato strategico che ha sviluppato una metodologia per l'Educazione alla Cittadinanza Globale (GCED) con un focus specifico su una delle sue dimensioni: l'Apprendimento Socio-Emotivo (SEL), con l'incorporazione di strumenti di digitalizzazione.
La metodologia comprende in totale 5 moduli di apprendimento che offrono gradualmente attività e materiali volti ad aumentare la loro consapevolezza sulla cittadinanza globale e la solidarietà globale e migliorare il livello di SEL, cioè sviluppare competenze che facilitano il benessere emotivo e l'instaurazione di relazioni di successo con gli altri (coetanei, insegnanti, membri della famiglia e della comunità,...).
Attraverso introduzioni teoriche alternate ad attività interattive, esercizi, strumenti innovativi ecc. i moduli di apprendimento sono sviluppati attraverso 5 laboratori che coprono i seguenti concetti:
1. L'educazione alla cittadinanza globale e le sue 3 dimensioni
2. L'apprendimento socio-emotivo
3. Conoscere se stessi: personal self
4. Conoscere se stessi: deepening personal self
5. La solidarietà globale
Trovate maggiori informazioni sul progetto DEE-GEAYS qui
LAB 1: martedì 22/03 dalle 14:00 alle 17:00
LAB 2: giovedì 24/03 dalle 16:00 alle 20:00
LAB 3: venerdì 25/03 dalle 16:00 alle 20:00
LAB 4: lunedì 28/03 dalle 14:00 alle 17:00
LAB 5: martedì 29/03 dalle 14:00 alle 17:00
I 5 moduli della metodologia di apprendimento non formale creata da DEE-GEAYS sono realizzati attraverso introduzioni teoriche alternate ad attività interattive, esercizi, strumenti innovativi ecc. sviluppati in 5 laboratori:
LAB 1. L'educazione alla cittadinanza globale e le sue 3 dimensioni
Il primo laboratorio introduce il concetto dell'educazione alla cittadinanza globale e le sue dimensioni: Cognitiva, Comportamentale e di Apprendimento Socio-Emotivo. Diviso in tre parti, il laboratorio esplora la necessità dell'educazione alla cittadinanza globale nel 21° secolo, nel presente e nel futuro, e infine nella pratica.
LAB 2. L'apprendimento socio-emotivo
Con il secondo laboratorio, la metodologia si rivolge all'apprendimento socio-emotivo, introducendo il concetto attraverso una serie di attività che facilitano un dialogo aperto e onesto all'interno del gruppo per esplorare e imparare a comunicare le emozioni, favorire l'ascolto attivo e aprire un dialogo sulla tematica della violenza e la sua diffusione.
LAB 3. Conoscere se stessi: personal self
Questo laboratorio introduce l'importanza di aiutare i giovani a sviluppare una visione positiva di se stessi nel futuro e a collegare la loro capacità di diventare quel sé positivo alle azioni che fanno - o non fanno - ogni giorno. Il risultato principale di questa sessione è quello di fornire un senso di positività per creare "i migliori sé possibili". Usando metodi che aiutano i giovani ad articolare sentimenti e sfide personali, questa sessione ci aiuterà a creare connessioni tra ciò che stiamo facendo nella nostra vita (studi, carriere ecc.) e le nostre aspirazioni future.
LAB 4. Conoscere se stessi: deepening personal self
Il risultato chiave di questo laboratorio è quello di renderci più consapevoli dei nostri punti di forza e di debolezza, soprattutto quando si lavora in team. Il laboratorio includerà un test della personalità, un'analisi SWOT, una valutazione dei ruoli di squadra e un gioco incentrato sulla negoziazione. Parte essenziale del laboratorio sarà l'uso di kahoot e mentimeter.
LAB 5. La solidarietà globale
Il laboratorio finale di questa metodologia è incentrato sul concetto di solidarietà globale, che significa riunirsi come una comunità globale e agire nello spirito di unità e multilateralismo. Lo scopo di questo laboratorio non è solo di educare i giovani adulti sul tema della solidarietà globale, ma anche di ispirarci ad agire in uno spirito di solidarietà globale. Il laboratorio introduce prima l'argomento e poi analizza l'uso della solidarietà globale applicata a situazioni di vita reale al fine di creare una società armoniosa.
- avere tra i 18 e i 30 anni
- avere interesse per le tematiche trattate nei laboratori
- avere voglia di imparare e approfondire le tematiche in maniera diversa e divertente
Progetto finanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea e dall'Agenzia Nazionale dei Giovani - ANG.
La partecipazione è gratuita.
Per iscriverti a uno o più laboratori, invia una mail con il tuo CV a anya.ivanova@incoweb.org e compila il Google Form che trovi QUI .